Vai ai contenuti

RAFFAELE CIOTOLA | ARTISTA E ATTIVISTA

RAFFAELE CIOTOLA | ARTISTA E ATTIVISTA
Title
Salta menù
La Voce, il Silenzio, e la Nuova Melodia dell'Arte

L’immagine che ritrae Raffaele Ciotola con gli occhi chiusi e la bocca coperti da cerotti con la bandiera gay rappresenta un potente simbolo del “basta!” contro l’umiliazione e l’indifferenza subite nella sua lotta personale e artistica. Questa immagine è la rappresentazione visiva di un momento in cui l’artista ha scelto che la sua arte parli per lui, con una voce che risuona forte e chiara anche nel silenzio.

Per Ciotola, l’arte non è solo espressione estetica, ma un grido di vita, un atto di resistenza e un ponte verso chi si sente invisibile. Attraverso le sue opere, che nascono dalla sua esperienza personale come uomo gay, racconta storie di identità, lotta e speranza in un mondo spesso ancora chiuso e giudicante. Crede nel potere rivoluzionario dell’arte come strumento di cambiamento sociale: i suoi colori e simboli vogliono scuotere, provocare e aprire un dialogo sincero su temi come razzismo, omofobia e disuguaglianze.

Nato a Napoli il 17 ottobre 1964, Ciotola è Maestro d’Arte con una solida formazione artistica. Questa formazione multidisciplinare ha arricchito la sua capacità espressiva, fondendo tradizione e innovazione.
Nel 2003 ha fondato il movimento “
Stop Homoph Art”, un’iniziativa che unisce arte e attivismo per combattere l’omofobia e promuovere inclusione e rispetto della comunità LGBTQ+.

La Finger Art Ciotola, ideata da Raffaele Ciotola nel 2017, la Finger Art è un progetto artistico in cui il dito diventa soggetto, non strumento. Ogni dito viene trasformato in una micro-opera vivente: truccato, vestito, arricchito di dettagli pittorici e simbolici che richiamano l’identità, la diversità e l’ironia.
Non si tratta di dipingere con le dita, ma di dare alle dita una propria anima e personalità, rendendole protagoniste assolute di una narrazione contemporanea, accessibile, giocosa e al tempo stesso profonda.

Nel 2018 ha creato “Rock Art Ciotola”, un progetto che reinventa icone popolari con un’estetica rock e tatuaggi stilizzati. Il suo lavoro, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, è un manifesto di libertà e impegno civile, con opere esposte in musei e istituzioni prestigiose. Attraverso la sua arte, Ciotola continua a portare avanti un messaggio di inclusione e speranza, sfidando le convenzioni e stimolando la riflessione sociale.

STOP HOMOPH ART | MOVIMENTO ARTISTICO

''FUCK YOU''
FUCK YOU è un atto di risposta che nasce dal dolore ingiustamente subito, dalla consapevolezza e da una memoria viva. Nasce all’interno del movimento “STOP HOMOPH ART” come voce chiara e indiscutibile contro l’omofobia e le sue radici storiche. È un’opera che guarda in faccia la violenza subita, senza arretrare, e sceglie di parlare con il linguaggio della determinazione, non della rabbia cieca.

Il gesto centrale un pollice alzato, decorato con la bandiera arcobaleno è tutto fuorché banale. Non è una sfida sterile, ma un simbolo di sopravvivenza, di affermazione dell’identità, di diritto all’esistenza. È il corpo queer che si mostra senza paura, che dice: “ci siamo, e non abbiamo più paura”.
Il dettaglio più potente è forse quello apparentemente più semplice: una svastica che pende dal polso, come un ciondolo che ha perso ogni potere. In questo atto di riduzione simbolica non c’è leggerezza, ma memoria trasformata. Quel simbolo, che ha segnato la morte e l'umiliazione di almeno 50.000 persone LGBTQ+ durante il nazismo, viene oggi esposto non per provocare, ma per dire che non domina più, che la storia non sarà dimenticata ma neppure accettata passivamente.

In FUCK YOU, l’indifferenza verso quel simbolo non è superficialità: è consapevolezza profonda. È il potere della memoria che si scrolla di dosso la paura e restituisce dignità a chi è stato ridotto al silenzio.
Questa non è un’opera che chiede di piacere.
È un’opera che chiede di essere guardata, compresa, ricordata.
Perché ricordare è già agire. E qui, l’arte è azione piena.


RAFFAELE CIOTOLA | ARTISTA E ATTIVISTA
Torna ai contenuti